Festeggiamento Master in Orofacial Pain e Temporomandibular Disorders
Sì, lo so, le foto che vedi sono un po' inusuali su queste pagine. Di solito pubblico le foto dei mei casi clinici, con focus sul prima e sul dopo. Il fatto è che il 10 Aprile 2025 ho sostenuto la tesi per il diploma del Master biennale di II livello dell’Università di Siena e le mie collaboratrici hanno voluto festeggiare l’evento con la cosa che ci piace di più: i pasticcini! Dovrei dare il buon esempio, niente zucchero, ma si sa, le occasioni vanno festeggiate. E questa era veramente speciale: il mio secondo Master dell’Università di Siena; il primo è stato Prosthodontics, Estethics and Digital Dentistry, entrambi tenuti in lingua inglese. Quello di questi giorni riguarda la cura dei Dolori Orofacciali e i Disordini Temporomandibolari, con un approccio moderno che ha scardinato le vecchie teorie sulla malocclusione (lo scorretto combaciamento tra le arcate dentarie) come causa dei dolori alle articolazioni temporomandibolari. La ragione dei disturbi che interessano queste articolazioni e i muscoli masticatori è spesso il bruxismo, ossia un’attività muscolare con o senza serramento dei denti con sintomi variano dal mal di testa, dolori a orecchie e ATM, limitata apertura della bocca. Per cui la terapia cambia totalmente rispetto al passato, e chi ha fatto un percorso come quello di questo Master è in grado di saperla eseguire in modo aggiornato.